Gorizia - 05/05/12
Società Vegetariana (sede di Gorizia) e Borgo Castello Tre organizzano
“Convivio sulla sostenibilità”- Un altro mondo è possibile
col patrocinio della Provincia di Gorizia e dell’ISDE (International Society of Doctors for the Environments / Associazione Medici per l'Ambiente)
Questo, in occasione della Notte Verde del Nordest (pdf)
progetto ideato da Nordesteuropa.it, promosso in collaborazione con Sette Green / Corriere della Sera, con la media partnership di Radio 24 e Ansa, e che metterà in connessione città e quartieri dell’area metropolitana tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di coinvolgere 200.000 cittadini, imprese, istituzioni pubbliche e private allo scopo di incentivare comportamenti virtuosi verso la green economy e lo sviluppo sostenibile.
Una giornata ricca di tante iniziative
Ed ecco il programma (leggibile e scaricabile qui), l'elenco degli eventi, i relatori, i costi di partecipazione.
Luoghi dove si svolgeranno gli eventi
1) Al Borgo del Castello, 3 (informazioni, video, laboratorio e mostra su tessuti)
2) Grand Hotel Entourage, piazza Sant’Antonio 2 (conversazioni ‘aperte’ tra relatori e pubblico, letture e buffet vegan con Pietro Leemann)
============================
1) Programma al Borgo del Castello, 3
a) Informazioni a Borgo Castello Tre
Verranno illustrati gli scopi e le attività di Società Vegetariana, commentati i video, in proiezione continua, che rendono chiara la grave crisi ambientale che travolge il pianeta e offrono anche soluzioni alternative e sostenibili per ogni momento della vita.
b) ECO_tessitura - a cura dell’ Associazione Culturale "Noi...dell'arte"
È obbligatoria la prenotazione contattando:
oppure
c) QUANDO IL RICICLO ISPIRA LA MODA
esposizione a cura dell'Associazione Culturale "Noi....dell'arte"
Esposizione di abiti, sperimentando nuove superfici tessili e materiche. Abiti che vanno oltre la funzionalità, racchiudendo la sensibilità propria di ciascun creativo e trasmettendo un messaggio di eco sostenibilità.
2) Programma al Grand Hotel Entourage, piazza Sant’Antonio 2
CONVIVIO su come stare meglio.
Aperitivo di benvenuto e presentazione del tema della sostenibilità
Fra gli assaggi e le chiacchiere in una cucina aperta agli ospiti si potrà assistere alla creazione di un piatto fuori dal comune preparato dallo Chef milanese Pietro Leemann.
Il cibo ed il vino si alternano alle conversazioni e alle letture per rivisitare un modo di vivere che può essere cambiato consapevolmente e, soprattutto, piacevolmente per la vita e la crescita di ognuno di noi ed anche per scoprire che un'altra economia è possibile per stare meglio con meno.
Parlano di sostenibilità:
- ADRIANO CATTANEO, socio ISDE FVG,epidemiologo, esperto in alimentazione infantile e latte materno all'ospedale infantile. Burlo Garofalo di Trieste presenta il tema.
- LlLlANA CORI, antropologa, ricercatrice presso l'Istituto di Fisiologia Clinica di Roma del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta il libro "Se fossi una pecora sarei abbattuta?"
- STEFANO COSMA, scrittore e giornalista, studioso di storia locale, già direttore responsabile di fuoco lento, Coordinatore regionale della Guida Vini Buoni d'Italia del Touring Club, ha appena ricevuto il premio "Città d'Impresa 2012"
- GABRIELLA GABRIELLI, voce solista del gruppo folk etno-italiano
"Zuf de Zur" Legge brani del libro di Jonathan Safran Foer "Se niente importa" Edizioni Guanda che spiega cosa sono gli allevamenti intensivi nel mondo.
- PIETRO LEEMANN, chef Patron del ristorante milanese Joia, unico vegetariano in Europa che gode di una stella sulla Guida Rossa Michelin . Presenta il suo ultimo libro U in Verde" per illustrare la sua filosofia di vita e di cucina e offre un piatto speciale preparato per gli ospiti della serata.
- FRANCESCO MARANGON, professore di Economia ed Estimo Rurale, insegna economia ambientale all'Università di Udine ed è Presidente del Centro di Ecologia teorica ed applicata di Gorizia.
Pubblicazioni: "Il paesaggio: un valore senza prezzo" (2007)
"Il sistema rurale del Friuli Venezia Giulia" (2009)
Parla di "Coloriamo la Scienza Triste" - Ipotesi per un'economia solidale, inclusiva e sostenibile.
Per partecipare al Convivio dalle ore 18,30, al Grand Hotel Entourage, è necessaria l'iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili
telefonando al:
o scrivendo una mail a:
La serata comprende la partecipazione alla cena a buffet vegan con piatti della cucina di ricerca, degustazione di vino vero e di un piatto particolare dell'alta cucina elaborato dallo Chef Patron del Joia di Milano, Pietro Leemann.
Costo di partecipazione :
Non iscritti a Società Vegetariana - €. 25,00
Iscritti a Società Vegetariana - € 15,00
Studenti Universitari - € 10,00