Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
11 utente(i) online (8 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 11

Altro...

RSS Feed

Prima di procedere alla lettura dei vari links su “Religioni, Spiritualità e Vegetarismo” ti invitiamo a leggere questa breve introduzione.


Le Religioni, nessuna esclusa (buddismo compreso) non sono ‘parola di Dio’ ma interpretazioni dell’uomo sul significato della vita; interpretazioni che sono il risultato della mediazione tra le percezioni sensibili che ha l’uomo, dell’Assoluto, e i desideri della propria mente, desideri che finiscono per raffigurare un Dio secondo le proprie necessità.
Dando per scontato che l’ateismo è una stupidaggine senza alcun significato (i pianeti del nostro sistema solare girerebbero intorno al Sole con movimenti accidentali???), dobbiamo dunque vedere le Religioni come il tentativo umano di percepire il Non Percepibile.
Se si leggessero i testi definiti ‘sacri’ in questa ottica (pensiero e speranza dell’uomo, e non parola rivelata) tutto apparirebbe più chiaro ed accettabile.
Ma la Storia ha dimostrato che l’uomo ha definito Dogma la propria religione ed ha scatenato le più terrificanti guerre (di religione) arrivando a torturare, mettere al rogo, uccidere gli appartenenti ad altri culti. Questo orrore non può appartenere alla volontà dell’Assoluto.

Di vegetarismo si parla intensamente in quasi tutte le religioni, i movimenti spirituali.
Questo legame profondo, che viene dato per scontato con le filosofie e religioni orientali, esiste anche nel cristianesimo poiché è noto che sin dall’inizio, nella Genesi, il Dio dei cristiani, indica che il cibo dell’uomo, ma anche degli animali, saranno i vegetali (solo i vegetali). Il profeta Daniele chiede per se ed i suoi, di mangiare legumi e non carne. E’ una richiesta chiarissima. A causa di questo modo di mangiare, è scritto altrettanto chiaramente nella Bibbia, Dio diede loro un migliore aspetto fisico ma anche la capacità della chiaroveggenza. Parola dunque di Dio?
No, perché negli stessi libri e nelle stesse religioni dove si parla di vegetarismo, si parla anche di carne, carne da mangiare. Questa è la prova inconfutabile che l’Assoluto, che non può aver mai detto cose contrastanti tra loro, non ha dettato o scritto o suggerito alcun libro sacro.

Che fare allora? Credere ciecamente o riflettere? Sta a noi la scelta.
Una mente religiosa non ha alcuna religione di riferimento, né l'ateismo.

Albert Schweitzer, nel suo libro-diario “Infanzia e Giovinezza”scrive : ..avevo otto o nove anni…da quel giorno ebbi il coraggio di liberarmi dal rispetto umano e quando erano in gioco le mie convinzioni più profonde, davo meno peso di prima all’opinione altrui. Cercai anche di perdere la paura di venire deriso.

Daniel Defoe (l’autore del famoso libro “Robinson Crusoe” ) scrisse: “Dio sulla terra ha costruito molte cappelle, ma anche il diavolo ne ha edificate, e queste sono assolutamente simili alle prime. E - conclude Defoe – a voler considerare attentamente la questione, il diavolo possiede la congregazione più grande.”

Credere ciecamente rende l’uomo adepto alla congregazione più grande, quella della stupidità.
Riflettere, probabilmente è, per l’Assoluto, l’atto più amabile.

Infine, in questa sezione sono indicati alcuni riferimenti alla relazione tra cristianesimo e vegetarismo, ma ci siamo limitati a pochi articoli in quanto esiste un sito che raccoglie una vasta documentazione in proposito e a cui rimandiamo:
http://www.cattolicivegetariani.it/

Buona lettura degli articoli che abbiamo inserito


(1) 2 »
Religioni, spiritualità e vegetarismo : Il Vaticano dichiara che Dio diede all’uomo un regime alimentare vegetariano
 Inviato da societavegetariana il 17/9/2011 11:10:00 (1128 letture)

17/09/2011 - Nel sito ufficiale del Vaticano, La Pontificia Commissione Biblica, sotto la voce “ Bibbia e morale - Radici Bibliche dell’agire cristiano” scrive che tra le quattro consegne che Dio diede all’uomo, creandolo, ci fu il regime vegetariano. E si augura che si oltrepassino gli interessi della sola umanità.

Questo è il link al sito del Vaticano (scorrere la pagina sino al punto 98 - paragrafo 4)
Oppure leggi questa versione in pdf con la pagina di riferimento
(n.d.r - ovviamente il Vaticano dichiara oggi quello che molti cristiani o tanti studiosi sanno già da tempo)

In sintesi, è scritto:

Voto: 9.00 (4 voti) - Vota questo articolo - Leggi tutto... | 2359 bytes da leggere
Religioni, spiritualità e vegetarismo : San Francesco da Paola – un santo vegan che visse sino a 91 anni.
 Inviato da societavegetariana il 9/2/2011 3:40:00 (1203 letture)

09/02/2011 - Fonti:
- Sito ufficiale Ordine dei Minimi di S.Francesco da Paola - Il quarto voto (versione in pdf)
Vedi anche le seguenti note (leggi le parte evidenziate in giallo)
- Monastero fondato da Ordine dei Minimi di S.Francesco da Paola
- Ordine dei Minimi - Wikipedia
- Sito ufficiale S.Francesco da Paola
- Sito ufficiale S.Francesco da Paola

San Francesco da Paola fu un santo vegan (Paola 27 marzo 1416 – Tours 2 aprile 1507; visse quindi sino 91 anni)

La sua Regola ebbe quattro stesure : tre approvate da papa Alessandro VI (1493,1501,1502) e una da papa Giulio II (1506 - bolla "Inter Ceteros); erano rivolte ai frati, alle sorelle monache ed ai fedeli di entrambe i sessi, sia laici che chierici (terziario).

Francesco elaborò una nuova regola in tredici capitoli, basata su quella francescana ma con forti elementi benedettini e agostiniani, che fu approvata da papa Alessandro VI con la bolla Meritis religiosae vitae del 26 febbraio 1493.
Ai tre voti comuni a tutti i religiosi (povertà, obbedienza, castità), Francesco aggiunse quello solenne di vita quaresimale perfetta e perpetua, che imponeva la totale astinenza dalla carne e dai suoi derivati (latte, uova, formaggio) salvo che in caso di malattia.

Cosa è il Quarto voto di vita quaresimale.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questo articolo - Leggi tutto... | 4441 bytes da leggere
Religioni, spiritualità e vegetarismo : Un menu per i cinque sensi - Dibattito sul “De esu carnium / Del mangiar carne” di Plutarco
Inviato da societavegetariana il 2/2/2011 5:50:00 (1229 letture)

Un menu per i cinque sensi - Marinella Correggia (autrice di libri sul vegetarismo), propone una riflessione su questo tema.
Mangiare gli animali. E se dovessimo fare da noi?

Plutarco (Cheronea, 46 – 127 ) scrive nel De esu carnium
“Tu chiedi in base a quale ragionamento Pitagora si sia astenuto dal mangiare carne: io invece domando, pieno di meraviglia, con quale disposizione, animo o pensiero il primo uomo abbia toccato con la bocca il sangue e sfiorato con le labbra la carne di un animale ucciso, imbandendo le tavole con cadaveri e simulacri senza vita; e abbia altresì chiamato ‘cibi prelibati’ quelle membra che solo poco prima muggivano, gridavano e si muovevano e vedevano. Come poté la vista sopportare l’uccisione di esseri che venivano sgozzati, scorticati e fatti a pezzi, come l’olfatto resse il fetore? Come una tale contaminazione non ripugnò al gusto, nel toccare le piaghe di altri esseri viventi e nel bere gli umori e il sangue di ferite letali?

Voto: 10.00 (2 voti) - Vota questo articolo - Leggi tutto... | 6805 bytes da leggere
Religioni, spiritualità e vegetarismo : su Famiglia Cristiana, un prete vegetariano - Vegetariani e carnivori sono già nella Bibbia
 Inviato da societavegetariana il 2/4/2010 16:10:00 (1747 letture)

Fonte: Famiglia Cristiana n. 11/2010 del 14 marzo 2010
Il teologo Luigi Lorenzetti, sacerdote vegetariano, spiega, attraverso le pagine di Famiglia Cristiana, che sia l'alimentazione vegetariana che quella carnivora sono presenti in più testi della Bibbia, ma questo, afferma Don Luigi, non vuol dire che siano moralmente uguali.
E a proposito di come trattiamo gli animali, conclude l'articolo così: Tutto questo può sembrare normale e motivato, mentre tutto è anormale, irrazionale e disumano.
leggi l'articolo completo

Voto: 9.00 (5 voti) - Vota questo articolo -
Religioni, spiritualità e vegetarismo : Santa Teresa D'Avila : l'astinenza dalla carne
 Inviato da societavegetariana il 14/7/2008 7:40:00 (1907 letture)

Santa Teresa d’Avila ( Avila, Spagna, 1515 - Alba de Tormes, 15 ottobre 1582)

E’ considerata dalla Chiesa Cattolica pietra miliare della fede.
Viene per questo eletta Dottore della Chiesa. La Santa ottenne dal Papa, in un periodo di piena Inquisizione (quella romana è fondata nel 1542) il ripristino della Regola Primitiva, perché il senso del cristianesimo ( a dire della Santa) s’era perso. In quella Regola si testimonia come sia evidente la comprensione che il mangiare carne possa limitare l’ elevazione spirituale. Anche questo è un documento visionabile in una qualunque libreria cattolica.

Voto: 10.00 (2 voti) - Vota questo articolo - Leggi tutto... | 1327 bytes da leggere
(1) 2 »
 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


 Kairós - La scuola di cucina vegan internazionale di Società Vegetariana
- perché Kairós
Per un cibo del BuonEssere.

Organizziamo Corsi di Educazione Teorica Alimentare e Cucina Pratica Vegetariana (vegan) che verranno svolti, per la parte pratica, da cuochi e personal chef con grande esperienza di cucina vegan e per la parte teorico-scientifica insieme ad esperti medici, biologi, nutrizionisti, dietiste, divulgatori di educazione alimentare, in grado di giustificare scientificamente la scelta del vegetarismo.

I corsi si svolgeranno a ciclo continuo e in modalità diverse a seconda i luoghi e le circostanze.
Per iscrizioni e informazioni: o cell.
Leggi i dettagli del corso


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::