Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
9 utente(i) online (6 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 9

Altro...

 Nuovi utenti
clamor4 28/3/2012
lillakia 21/3/2012
beln81 12/3/2012
roberto 9/3/2012
willy74 3/3/2012
WFN 25/2/2012
Gae1970 23/2/2012
miky83 13/2/2012
Luisa 13/2/2012
ELIbea 11/2/2012

Religioni, spiritualità e vegetarismo : Un menu per i cinque sensi - Dibattito sul “De esu carnium / Del mangiar carne” di Plutarco
Inviato da societavegetariana il 2/2/2011 5:50:00 (783 letture) Articoli dello stesso autore

Un menu per i cinque sensi - Marinella Correggia (autrice di libri sul vegetarismo), propone una riflessione su questo tema.
Mangiare gli animali. E se dovessimo fare da noi?

Plutarco (Cheronea, 46 – 127 ) scrive nel De esu carnium
“Tu chiedi in base a quale ragionamento Pitagora si sia astenuto dal mangiare carne: io invece domando, pieno di meraviglia, con quale disposizione, animo o pensiero il primo uomo abbia toccato con la bocca il sangue e sfiorato con le labbra la carne di un animale ucciso, imbandendo le tavole con cadaveri e simulacri senza vita; e abbia altresì chiamato ‘cibi prelibati’ quelle membra che solo poco prima muggivano, gridavano e si muovevano e vedevano. Come poté la vista sopportare l’uccisione di esseri che venivano sgozzati, scorticati e fatti a pezzi, come l’olfatto resse il fetore? Come una tale contaminazione non ripugnò al gusto, nel toccare le piaghe di altri esseri viventi e nel bere gli umori e il sangue di ferite letali?

Così, nel I secolo d.C. lo scrittore filosofo di Cheronea, Plutarco (v. Del mangiar carne, Adelphi) descriveva i cibi carnei come un orrore per i sensi, vista, olfatto, gusto, contatto…e quanto all’udito, aggiungeva un verso di Omero (Odissea): "Le pelli strisciavano, le carni agli spiedi muggivano cotte e crude, e c'era come un suono di vacche".

Marinella aggiunge al testo anche : Quanto al tatto, come non disgusta il maneggiare anche solo pezzi di carne, con le mani, o toccare quella consistenza di cadavere anche solo con un coltello?

Il testo di Plutarco è stato ripreso dal cantante vegetariano Franco Battiato nel suo brano “Sarcofagia”
(guarda il video),
Questo è il testo :
“Fu nefasta e temibile l’età del tempo
di profonda e irrimediabile povertà
quando ancora non si distingueva l’aurora dal tramonto
quando l’aria della prima origine, mischiata a torbida
e instabile umidità, al fuoco ed alla furia dei venti,
celava il cielo e gli astri.

Come può la vista sopportare l’uccisione di esseri
che vengono sgozzati e fatti a pezzi
Non ripugna il gusto berne gli umori e il sangue
le carni agli spiedi crude.
E c’era come un suono di vacche.
Non è mostruoso desiderare di cibarsi
di un essere che ancora emette suoni?

Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.”

A proposito dunque dei cinque sensi, Marinella Correggia scrive :
Un menù per i cinque sensi
.
Ci sono molte ragioni etiche, sociali e ambientali dalla parte di chi non mangia prodotti della filiera zootecnica. Soffermiamoci sul livello più basic: i cinque sensi! A ben vedere, annusare, gustare, udire e toccare, forse, il non mangiar carni (e pesci) rivolgendosi agli alimenti vegetali diretti (e non passati prima nel corpo degli animali da affettare) appare una piacevole necessità e non un doveroso sacrificio eticoambientale, una piacevole necessità. Francamente, il ritornello che ancora ci si sente rivolgere e cioè: “Non mangi la ciccia? Non sai cosa ti perdi…” fa un po’ sorridere. Pare anzi strano che qualcuno possa amare il gusto pungente-allappato-fibroso-viscidoso di carni e pesci (di fatto a chi smette di mangiarne, ben presto il disgusto si sviluppa spontaneamente perfino a trovare per errore un piccolo pezzo. E si capisce che il gusto della carne e del pesce è reso tollerabile solo dall’abbondanza di spezie e condimenti. Il latte e le uova invece difficilmente arrivano a ispirare disgusto palatale anche in chi se ne astiene perché fanno parte dello stesso circuito zootecnico).

Ma ammettiamo che de gustibus non est dispuntandum , tanto per rimanere sull’antico, e che a qualche palato la carne e il pesce piacciano. Rimangono gli altri quattro sensi. Che certo si ribellerebbero a questo tipo di menù se tutta la filiera produttiva, dall’animale vivo al piatto, dovesse essere autogestita dal consumatore finale. Invece c’è la delega dell’orrore a qualcun altro, i professionisti della zootecnia. In particolare i macelli, lontani dagli sguardi (e dagli altri sensi), e non cambiati moltissimo da quando Upton Sinclair in The Jungle descrisse quelli di Chicago, un inferno per gli animali ‘eseguiti’ e per i lavoratori.
Se dovessimo fare da noi…ecco qua.
Esempio 1. “Mi mangio un medaglione di pollo”
Tatto. Agguanta, tiragli il collo, sporcati le mani del suo sangue viscido, spiumalo, aprilo, togligli le viscere, tocca gli escrementi lì imprigionati, lava via il tutto, taglia le fibre fibrose-cadaveriche. Prova a togliere il viscidume dei grassi animali dai piatti e dalle pentole: è molto più difficile dei grassi vegetali naturali (oli).
Vista. Guardalo dibattersi, guarda i suoi piccoli occhi che si chiudono alla fine, il sangue, le sue viscere e gli escrementi che contengono.
Udito. Ascoltalo urlare mentre si dibatte. E poi il suono gorgogliante delle viscere che estrarrai.
Odorato. Senti il cattivo odore che emana dal piumaggio e quello degli escrementi nelle viscere.
Esempio 2. “Mi mangio una bella carpa in umido”
Tatto. Afferra il pesce venuto su dall’acqua, sventragli la bocca tirando via l’amo uncino, tieni stretto l’animale perché mentre asfissia cerca in tutti i modi di salvarsi, ne sentirai i muscoli sotto le squame viscide, non fartelo sfuggire, afferra un coltello e tagliagli la testa, forse si dibatterà ancora un po’, oppure lascialo asfissiare a lungo in un cestino. Poi, a casa dovrai toccarlo per sventralo, viscido dentro come fuori. Le squame ti voleranno qui e là. Dovrai togliere le lische. Una volta mangiato, ti toccherà togliere unto e odore dai piatti e dal pentolame. Auguri.
Vista. Guardalo mentre si dibatte, gli occhi sbarrati, la bocca devastata e spalancata, poi guardalo mentre smette poco alla volta di guizzare, i polmoni bruciati dall’aria. Guarda le interiora, il pesce alla rovescia…
Udito. Eh, ti va bene. I pesci sono muti alle nostre orecchie. Altrimenti nessuno salirebbe su un peschereccio, né andrebbe in pescheria dove molte creature del mare muoiono poco a poco, urlando in silenzio.
Odorato. Ogni commento è superfluo. Basta entrare in una pescheria. Supponiamo che per eseguire le operazioni di pulizia a casa occorra una pinza per naso ancora più efficace.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
15/1/2012 5:40:00 - Gorizia - Seminario sull'alimentazione vegetariana (vegan)
31/12/2011 13:00:00 - Corso ECM - Alimentazione vegetariana: elementi di dietetica e stati fisiologici particolari. Madri e figli vegetariani.
31/12/2011 7:00:00 - Candid camera sull’incoerenza di chi mangia carne: negarsi alla consapevolezza
21/10/2011 5:20:00 - Genova – Libreria Feltrinelli, presentazione libro Annamaria Manzoni
18/10/2011 19:40:00 - Fauja Singh : maratoneta vegetariano di centoanni (al 2011)

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Associati a noi!

Fai una donazione, per favorire la diffusione dell’informazione!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::