Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
3 utente(i) online (2 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 3

Altro...

 Nuovi utenti
clamor4 28/3/2012
lillakia 21/3/2012
beln81 12/3/2012
roberto 9/3/2012
willy74 3/3/2012
WFN 25/2/2012
Gae1970 23/2/2012
miky83 13/2/2012
Luisa 13/2/2012
ELIbea 11/2/2012

Rassegna di notizie (Good News - Bad News)  : 4mila litri d'acqua a bistecca, gli sprechi che non vediamo (Earth Overshoot Day)
Inviato da societavegetariana il 2/10/2011 20:10:00 (727 letture) Articoli dello stesso autore

03/10/2011 – Su Repubblica: 4mila litri d'acqua a bistecca, gli sprechi che non vediamo

Nell’articolo di Repubblica, del 13/07/11 leggibile per intero qui si riportano dati che non necessitano di alcun commento.

E nel frattempo secondo il Global Footprint Network ricorre l'Earth Overshoot Day (vedi alla fine di questo articolo): prima della metà del secolo avremmo bisogno di 2 pianeti e perciò dobbiamo chiederci se
- non sarebbe il caso che ci rendessimo infine responsabili dei nostri stili di vita;
- non sarebbe infine ora di considerare i nostri doveri nei confronti delle generazioni future.


continua la lettura...

Ecco, innanzitutto, alcuni dati riportati dal giornale (i virgolettati):
“Una bistecca da 3 etti costa 4.650 litri di acqua. Per il contorno di patate arrosto che l'accompagnano ce la caviamo con 25 litri. Il piatto di ciliegie fa 373 litri. E la tazzina di caffè 140

E’ ovvio (ndr) quindi che è il consumo di carne la causa devastante del consumo di risorse idriche. Perdita che, come riportano i dati citati dall’articolo, ricade sulle popolazioni povere e diminuirebbe notevolmente alimentandosi con la dieta mediterranea (quindi prevalentemente vegetale).

“Il Parlamento europeo ieri ha chiesto ufficialmente di proclamare il 2013 anno europeo contro lo spreco alimentare. La Ue scende il campo per il consumo responsabile”

"È un percorso che abbiamo iniziato nel 2010 con il Libro Nero contro lo spreco alimentare promosso da Last Minute Market e che continua quest'anno con il Libro Blu contro lo spreco idrico - spiega il presidente della Commissione agricoltura europea Paolo De Castro”.

la pressione congiunta di crescita demografica, aumento dei consumi pro capite e inquinamento stanno rendendo la risorsa idrica un bene sempre più prezioso. E sempre più conteso, come dimostra la moltiplicazione dei conflitti per il controllo dei fiumi in un mondo in cui 1,4 miliardi di persone non ha accesso all'acqua potabile”

La dieta mediterranea aiuta a contenere il consumo idrico (500 metri cubi di acqua pro capite all'anno contro i 900 della dieta anglosassone)”

“Nella campagna Last Minute Market contro lo spreco idrico, sostenuta da Eni e Unicredit si precisa che l'88 per cento delle risorse idriche è consumato dall'11 per cento della popolazione mondiale.
Un abitante di un paese povero sopravvive con 20 litri al giorno, in Italia si arriva a 213, negli Stati Uniti a 600. L'Italia, che ha il record europeo dei consumi idrici domestici”
.

COSA E' L'EARTH OVERSHOOT DAY

Da ottobre 2011, secondo i calcoli del Global Footprint Network, saremo anche quest’anno in debito con il pianeta Terra. Avremo superato infatti il budget di risorse naturali a nostra disposizione per l’anno solare in corso.

La conseguenza? Inizieremo di nuovo a impoverire le riserve naturali e ad accumulare CO2 nell’atmosfera aumentando il deficit ecologico già esistente.

L’Earth Overshoot Day (calcolato dal Global Footprint Network su un’idea del NEF – New Economics Foundation, una fondazione inglese) si basa sul concetto di impronta ecologica e sovraconsumo ecologico.

L’impronta ecologica misura quanta area produttiva (terra e mare) è necessaria ad una popolazione
per produrre ciò che consuma e per assorbire i rifiuti che emette.
Il sovraconsumo ecologico si instaura quando la domanda di risorse eccede la capacità rigenerativa della Terra e la produzione di rifiuti è superiore alla capacità della biosfera di assorbirli.

L’Earth Overshoot Day individua (ovviamente in maniera approssimativa) il giorno dell’anno in corso in cui l’umanità entra in questo sovraconsumo ecologico ed inizia ad intaccare il “capitale” delle risorse naturali del pianeta (avendo esaurito il “reddito” di cui poteva disporre) oppure aumenta l’inquinamento ambientale.

Poiché l’Overshoot day ricorre in anticipo anno dopo anno il Global Footprint Network afferma che perseverando nell’andamento corrente, prima della metà del secolo avremmo bisogno di 2 pianeti per continuare a soddisfare la nostra domanda (spesso di beni superflui).

Sarebbe urgente chiedersi se:
- non sarebbe il caso che ci rendessimo infine responsabili dei nostri stili di vita;
- non sarebbe infine ora di considerare i nostri doveri nei confronti delle generazioni future.

Voto: 10.00 (1 voto) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
15/1/2012 5:40:00 - Gorizia - Seminario sull'alimentazione vegetariana (vegan)
31/12/2011 13:00:00 - Corso ECM - Alimentazione vegetariana: elementi di dietetica e stati fisiologici particolari. Madri e figli vegetariani.
31/12/2011 7:00:00 - Candid camera sull’incoerenza di chi mangia carne: negarsi alla consapevolezza
21/10/2011 5:20:00 - Genova – Libreria Feltrinelli, presentazione libro Annamaria Manzoni
18/10/2011 19:40:00 - Fauja Singh : maratoneta vegetariano di centoanni (al 2011)

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Associati a noi!

Fai una donazione, per favorire la diffusione dell’informazione!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::