26/06/2011 - Sempre più numerosi gli eventi nazionali e internazionali dove si propone alimentazione vegetariana/vegan
Fonti:
Toscana - in Regione, via la plastica la mensa diventa bio e vegan
Lazio (Roma)- Palloncini neri e cibi vegetariani al Maxxi di Roma
Umbria (Gubbio) “GUSTA il centro storico”
Belgio (Lokerse Feesten)
La scelta di una alimentazione vegetariana/vegan si appresta a diventare parte integrante dei costumi della società attuale.
Una evidenza culturale che deriva da una maggiore consapevolezza riguardo le necessità di vita del pianeta e dei suoi abitanti.
Giugno 2011…in Toscana, nel Lazio, in Umbria, in Belgio, accade questo…
Toscana - in Regione, via la plastica la mensa diventa bio e vegan
Stop alla plastica e alle stoviglie "usa e getta", spazio ai prodotti toscani, a chilometro zero e bio, acqua rigorosamente naturizzata, pasti pensati anche per persone celiache e vegane.
E' quanto prevede il nuovo accordo per l'appalto della mensa del Consiglio regionale della Toscana che ogni giorno serve 160 pasti completi. Alla mensa si rivolgono mediamente circa 250 persone tra dipendenti del Consiglio regionale, della Giunta Regionale e di altri enti.
Lazio - Palloncini neri e cibi vegetariani al Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo). Un'iniziativa della Fondazione Veronesi.
Arrivare prima della malattia, proponendo cibo vegetariano “per proteggere le persone quando sono in buona salute” .
Al Maxxi è stato presentato anche il progetto The Meal Act degli artisti Lucy e Jorge Orta, una performance già realizzata in altre città e che diventa lo spunto per riflettere sulle emergenze sociali, ambientali e umanitarie contemporanee
Umbria (Gubbio, 17 giugno 2011) - Con il sostegno della Confesercenti è stata realizzata la manifestazione “GUSTA il centro storico” . L’evento si è aperto ai vegetariani prevedendo un percorso per amanti del verde.
L’anno scorso vennero staccati più di 2mila biglietti.
Belgio (Lokerse Feesten) - Gli organizzatori della manifestazione musicale belga Lokerse Feesten hanno deciso che un giorno della kermesse sarà completamente vegetariano. Il festival, che dura ben dieci giorni, ha voluto assicurarsi la presenza di Morrisey, che si astiene dal consumare carne da quando aveva undici anni.
"Un giorno senza carne su dieci è un intervallo salutare per tutti noi", ha detto il portavoce del Lokerse, in programma dal 29 luglio al 7 agosto.
Nel 2009, Morrissey, al festival statunitense Coachella, se ne andò anzitempo dopo essersi lamentato d'aver sentito odore di "carne che brucia". Era un barbeque.