Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
8 utente(i) online (4 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 8

Altro...

 Nuovi utenti
Gae1970 23/2/2012
miky83 13/2/2012
Luisa 13/2/2012
ELIbea 11/2/2012
Ste-pucci 27/1/2012
stefania 24/1/2012
chiaraemil 24/1/2012
lara 5/1/2012
martino 24/12/2011
Adriana 9/12/2011

Video : Rai Uno Mattina - Alimentazione vegetariana nei bambini: una scelta sicura
Inviato da societavegetariana il 19/3/2011 16:50:00 (1368 letture) Articoli dello stesso autore

15/03/11 - Il prof. Leonardo Pinelli - pediatra, nutrizionista, già Direttore del Centro di Diabetologia Pediatrica, Nutrizione Clinica e Obesità dell'Università di Verona, nonché vice-presidente di Società Scientifica Nutrizione Vegetariana (SSNV) ospite della trasmissione "Uno Mattina" ha illustrato brevemente i risultati positivi di uno studio scientifico su 97 bambini vegetariani e vegani condotto a Verona, presso l’ ambulatorio pubblico di nutrizione vegetariana per neonati, bambini, e le loro famiglie, realizzato in collaborazione con l'UOC diabetologia pediatrica e nutrizione dell'ospedale di Borgo Roma (Verona)
- (clicca qui per leggere i risultati)

ATTENZIONE - ANDANDO AL MINUTO 8.28 (basta scorrere il cursore del video) si potrà ascoltare la risposta del prof.Leonardo Pinelli alla domanda della conduttrice : “non è una cattiveria imporre una dieta senza carne, non limita la sua libertà di formarsi un gusto?”.
Alla domanda, che è sciocca di per sé, in quanto tutti i bambini, onnivori o vegetariani, sono inevitabilmente soggetti, dalla nascita, alle scelte educative iniziali dei genitori, il prof. Pinelli risponde dando anche una spiegazione scientifica che ribalta l’osservazione : lo sviluppo della papille gustative è influenzato moltissimo da grasso e sapido (sale e dolce ). Grasso e sapido sono presenti negli alimenti di origine animale, non solo nella carne ma anche nel formaggio, quindi vanno a bloccare la sensibilità del palato del bambino, per tutti gli altri gusti (frutta, verdura, legumi).
…quindi la dipendenza alla cattiva alimentazione (carne e formaggi, salumi) inizia sin da piccoli.
...quindi se si è 'dipendenti' non si è liberi, in grado di scegliere in funzione del nostro bene (vedi la dipendenza al fumo)
…quindi alimentare in modo carneo un bambino è limitare la sua futura libertà di scelta. E', cioè, come dice la conduttrice: una cattiveria.

…E anche nell’alimentazione esclusivamente vegetariana (vegan) per l’infanzia, non bisognerebbe iniziare a proporre spuntini, subito con esclusivamente frutta, che ha un sapore più gradevole, zuccherino, col rischio che non si apprezzi la verdura ma partire con pappe di cereali e di verdura, olio, che tra l’altro hanno meno potere allergizzante della frutta.

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
15/1/2012 5:40:00 - Gorizia - Seminario sull'alimentazione vegetariana (vegan)
31/12/2011 13:00:00 - Corso ECM - Alimentazione vegetariana: elementi di dietetica e stati fisiologici particolari. Madri e figli vegetariani.
31/12/2011 7:00:00 - Candid camera sull’incoerenza di chi mangia carne: negarsi alla consapevolezza
21/10/2011 5:20:00 - Genova – Libreria Feltrinelli, presentazione libro Annamaria Manzoni
18/10/2011 19:40:00 - Fauja Singh : maratoneta vegetariano di centoanni (al 2011)

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Associati a noi!

Fai una donazione, per favorire la diffusione dell’informazione!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::