Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
8 utente(i) online (5 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 8

Altro...

 Nuovi utenti
clamor4 28/3/2012
lillakia 21/3/2012
beln81 12/3/2012
roberto 9/3/2012
willy74 3/3/2012
WFN 25/2/2012
Gae1970 23/2/2012
miky83 13/2/2012
Luisa 13/2/2012
ELIbea 11/2/2012

Nutrizione - articoli scientifici : Nella giornata nazionale sul Parkinson la comunità scientifica valuta l'importanza dell'alimentazione vegetariana
Inviato da societavegetariana il 29/11/2009 6:50:00 (929 letture) Articoli dello stesso autore
Nutrizione - articoli scientifici

LA SALUBRITA' DELL'ALIMENTAZIONE VEGETARIANA. IL PERCHE' DI TANTA OSTILITA' A RICONOSCERLO .
28/11/09 Fonte : Corriere della Sera - (leggi l’articolo in pdf)
In occasione della Prima Giornata Nazionale del Parkinson, celebrata sabato 28 novembre in tutta Italia, si afferma che questa malattia si cura anche a tavola: la dieta giusta, infatti, aiuta a tenere sotto controllo alcuni sintomi della malattia e migliora gli effetti dei farmaci, riducendo il rischio di complicanze.
Lo dimostra una revisione italiana, da poco pubblicata su Movement Disorders. I motivi per cui bisogna stare attenti a cosa che si mette in tavola quando si soffre di Parkinson li sintetizza l'autrice della revisione, Michela Barichella, presidente della sezione Lombardia dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica e responsabile del Servizio di Dietetica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, dove ha sede il più grande Centro Parkinson d'Italia.
Si prescrive – spiega Barichella - una dieta pressoché vegetariana nella prima parte del giorno, per poi introdurre le proteine alla sera.

Dunque ormai le prove, in ambito scientifico, a favore della salubrità della dieta vegetariana sono schiaccianti, tanto quanto quelle che a suo tempo produsse Galileo a dimostrazione che era la Terra a girare intorno al Sole.
Perché allora tanta ostilità a riconoscerlo?
...continua la lettura

Queste considerazioni si aggiungono alle tantissime altre che la scienza fornisce esaltando il valore dell’alimentazione vegetariana.
Nell’ultimo congresso dell'European Society of Cardiology gli stessi cardiologi (leggi) specificano: «Consumare carni di manzo e maiale in grosse quantità aumenta di circa il 30 per cento il rischio di morire per colpa di una malattia cardiovascolare o un tumore» ma il loro appello va oltre e infatti spiegano che il consumo senza freni che caratterizza le società occidentali è legato a doppio filo con il riscaldamento globale. E i cambiamenti climatici a loro volta sono responsabili di innumerevoli problemi per la salute umana: dalle patologie respiratorie alla malnutrizione, destinata ad aumentare con l'estendersi delle aree calde e desertificate. «Le malattie umane e il riscaldamento globale sono indubbiamente correlate, in molti modi diversi» – scrivono i cardiologi nel documento diffuso al congresso.
Ben quattro studi scientifici recenti (leggi) documentano come una alimentazione a base vegetale sia indispensabile per la salute umana, in quanto migliora la conservazione di ossa, muscoli, calcio, sistema nervoso e fa da effetto tampone rispetto all’eccessiva acidificazione del sangue (tra i cibi acidificanti troviamo la carne, il pollame, i salumi, il formaggio fresco e stagionato).
Gli studi sono stati svolti da importanti centri scientifici tra cui l’ARS (Agricultural Research Service) che è la principale agenzia di ricerca scientifica dello USDA (U.S. Department of Agriculture).
L'American Dietetic Association, nelle linee guida dell'alimentazione (2009) scrive che le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti. (leggi)
Pochi giorni fa il vicepresidente del Parlamento Europeo ha invitato Paul McCartney e il nobel per la Pace 2007, Rajendra Pachauri a Bruxelles per prospettare il vegetarismo come soluzione per i problemi della fame nel mondo e in contemporanea il Papa e il direttore della FAO lanciano un appello per ridurre la tragedia fame nel mondo.(leggi)

Dunque ormai le prove, in ambito scientifico, a favore della salubrità della dieta vegetariana sono schiaccianti, tanto quanto quelle che a suo tempo produsse Galileo a dimostrazione che era la Terra a girare intorno al Sole.
Perché allora tanta ostilità a riconoscerlo?
L'opporsi alla teoria di Galileo, allora considerata erronea ma oggi riconosciuta spudoratamente come vera, era dovuto al prevalere dell'ignoranza che accompagna il percorso conoscitivo dell'uomo ma sopratutto alla sua proverbiale ostilità psicologica per le novità che sostituiscono il vero al falso e che spesso finisce per sfociare financo nella violenza (Galileo fu sul punto di essere condannato al rogo).
Dobbiamo dunque chiederci chi si oppone, ideologicamente e concretamente, alla quantità notevole di studiosi che affermano la validità della alimentazione vegetariana. Chi resta dunque?: resta ostile chi non legge, chi non adegua le sue conoscenze, chi non si documenta, resta ostile l'indotto della carne: allevatori, venditori, pubblicità e massmedia che guadagnano dalle pubblicità, mc donald's, farmacie, rappresentanti, medici vendipillola, gli egoisti che ignorano gli appelli della Fao epperò piangono schizofrenicamente i milioni di bambini che muoiono di fame pur essendoci, sulla Terra, tanti cereali per tutti ma utilizzati invece per gli allevamenti intensivi dove si produce la carne mangiata da coloro che piangono i bambini che muoiono per mancanza di cibo appunto per colpa loro. Una moltitudine quindi!!
Appare quindi, a prima vista, un lavoro impossibile, quello di modificare un comportamento etico che etico non è, del mondo.
Ma così appariva il mondo a Galileo che rischiò il rogo per avere detto il vero e ancor peggio al vegetariano Seneca, quando intorno a lui, nella Roma antica, una immensa moltitudine sedeva al Colosseo per vedere bestie, gladiatori e schiavi divorarsi o venire divorati.
Si chiamavano “venationes” questi divertimenti ed erano una forma di normale divertimento e dopo le venationes si svolgevano le esecuzioni capitali di cittadini romani di basso rango, gli humiliores: la morte sul rogo, la crocifissione (damnatio in crucem), o la damnatio ad bestias, ovvero la condanna del prigioniero a essere divorato vivo dalle belve nell'arena. Normale divertimenti.
L'Imperatore Tito organizzò per inaugurare il Colosseo nell'anno 80 uno spettacolo munifico che durò 100 giorni. Durante tutti i festeggiamenti vennero massacrati più di 10.000 prigionieri e di 9.000 animali.
Così, sozzo, apparve il mondo anche Rosa Louise Parks il 1° dicembre 1995 (1995!! non secoli fa!!!) quando, da donna nera, si rifiutò di alzarsi e cedere il suo posto a sedere nel'autobus in cui viaggiava, a un bianco, venendo arrestata per questo.
Così apparve il mondo a S.Teresa d'Avila, quando ottenne dal Papa Innocenzo IV di ripristinare la Regola Primitiva, che prevedeva il non-consumo di carne.
E’ scritto nella Regola – “L'astinenza dalla carne” [15] Vi asterrete dal mangiare carne, a meno che non dobbiate prenderne a causa di malattia o di debolezza.
(leggi le Regole)
(leggi su S.Teresa d'Avila)
Questa Regola la Chiesa ancora oggi ignora pur avendola 'deliberata' e pur avendo nominato S.Teresa d’Avila, Dottore dalla Chiesa, in quanto pietra miliare della fede.

Fortunatamente il mondo cambia grazie alla Verità, il cui mistero è che appare inizialmente come una piccola luce ma che riesce a prevalere sempre su quella moltitudine che dal buio si fa padroneggiare.
Dobbiamo metterci in testa quindi che questa è la storia del mondo, la storia del suo divenire, del suo migliorare.
E questo scontro tra brutalità e verità è descritto in uno dei tanti testi spirituali sparsi in questo mondo : La Luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta (è scritto cosi nel Vangelo attribuito a Giovanni).

Voto: 9.00 (3 voti) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
15/1/2012 5:40:00 - Gorizia - Seminario sull'alimentazione vegetariana (vegan)
31/12/2011 13:00:00 - Corso ECM - Alimentazione vegetariana: elementi di dietetica e stati fisiologici particolari. Madri e figli vegetariani.
31/12/2011 7:00:00 - Candid camera sull’incoerenza di chi mangia carne: negarsi alla consapevolezza
21/10/2011 5:20:00 - Genova – Libreria Feltrinelli, presentazione libro Annamaria Manzoni
18/10/2011 19:40:00 - Fauja Singh : maratoneta vegetariano di centoanni (al 2011)

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Associati a noi!

Fai una donazione, per favorire la diffusione dell’informazione!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::