Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
4 utente(i) online (3 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 4

Altro...

Nutrizione - articoli scientifici : Asl Milano ai medici: prescrivete dieta vegana ai diabetici
Inviato da societavegetariana il 10/3/2013 10:30:00 (918 letture) Articoli dello stesso autore
Nutrizione - articoli scientifici

Asl Milano ai medici: prescrivete dieta vegana ai diabetici

06/03/2013 - Milano
Fonte
Adnkronos Salute

"Hai il diabete? Diventa vegano".
La nuova linea suggerita dall'Asl del capoluogo lombardo ai camici bianchi, sulla base degli ultimi studi in materia, è proprio quella di prescrivere una svolta alimentare a chi combatte con il diabete di tipo 2. Una svolta che porta all'addio alle carni.

"Dieta vegana, oppure mediterranea correttamente impostata, attività fisica, cessazione dal fumo".
Ecco le prime 'terapie' da indicare ai pazienti, secondo quanto viene riportato in un documento "destinato a 1.100 medici di medicina generale della metropoli e a specialisti in forze negli ospedali", spiega Alberto Donzelli, direttore del Servizio educazione all'appropriatezza ed EBM (Evidence Based Medicine) ovvero Medicina Basata sulle Evidenze dell'Asl di Milano, anima del progetto.

leggi l'intero articolo

Si chiama p-PDTA, percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale del paziente affetto da diabete mellito di tipo 2, viene periodicamente aggiornato da un gruppo di lavoro ospedali-territorio, composto da diabetologi di strutture cittadine (Niguarda, Istituto Auxologico, Casa di cura San Pio X, Policlinico, San Paolo), medici di medicina generale e rappresentanti dell'Asl di Milano.

Il documento tiene conto di linee guida esistenti, integrate da riflessioni del gruppo di lavoro basate su studi e altre fonti.
"Lo scopo è fornire indicazioni concrete per la migliore assistenza da offrire ai cittadini per la prevenzione, diagnosi, terapia, assistenza e prevenzione delle complicanze del paziente diabetico,
E proprio nel capitolo sulla "terapia medica nutrizionale" si trova il passaggio sulla dieta vegana, per la quale viene fornito ai medici anche un ricettario con suggerimenti culinari per i pazienti (che è parte integrante del Pdta).
Nel volumetto 'Scacco al diabete con un pizzico di fantasia' si spazia da primi piatti a base di pasta integrale, classici, a proposte più 'alternative' come il meno noto bulgur (frumento integrale, grano duro germogliato), tutti conditi con verdure. Ci sono poi suggerimenti per rendere più appetibili le verdure, ricette per i legumi, persino un capitolo riservato ai piatti regionali e a quelli con soia e derivati.

Nel documento, che riporta anche una serie di riferimenti scientifici a supporto, si legge che "In studi specificatamente disegnati per testare queste ipotesi, un'alternativa che si è dimostrata mediamente più efficace e gradita, non richiedendo imposizioni di restrizioni caloriche, è rappresentata da una dieta vegana basata unicamente su cibi vegetali, o da una dieta vegetariana a basso indice glicemico". Le diete vegetariane - spiegano gli esperti nel Pdta - hanno prevenuto o migliorato il diabete.

Uno studio controllato randomizzato(*) di 5 mesi su 100 diabetici di tipo 2 obesi ne ha trattati 50 secondo la linea guida dell'Ada, American Diabetes Association, (15-20% di calorie da proteine, meno del 7% da grassi saturi, 60-70% da carboidrati e grassi monoinsaturi, personalizzata per creare un deficit di 500-1000 calorie giornaliere). E ha trattato gli altri 50 con una dieta vegana (più vitamina B12) con un 65% o più di calorie da carboidrati a basso indice glicemico, meno del 20% da grassi e meno del 15% da proteine". Una dieta "basata su verdura, frutta fresca e secca oleosa, cereali integrali e legumi, a volontà ma con poco olio aggiunto. A tutti era permesso un drink di alcol al giorno alle donne e due agli uomini".
Il confronto è stato vinto dalla dieta vegana. Sia per l'aderenza al nuovo regime alimentare che è risultata del 67% per i vegani contro il 44% per i pazienti che seguivano la dieta targata Ada, sia per il calo di peso ottenuto: 6 chili contro 4.

Le altre voci in cui ha primeggiato la dieta vegana sono la riduzione di farmaci antidiabete (43% contro 26%), la riduzione dell'emoglobina glicata, che è stata dell'1,48% per i vegani contro lo 0,81% dei pazienti in 'dieta Ada', e il colesterolo Ldl (-23 contro -11).

"Le due diete - concludono gli esperti - hanno dato miglioramenti ma quella vegana maggiori risultati clinici e accettabilità e dovrebbe costituire la prima scelta.
Accanto alla dieta vegana resta l'intramontabile dieta mediterranea che prevede un'alimentazione comunque "ricca di verdura, frutta fresca e secca oleosa, cereali integrali, legumi e semi, olio di oliva.

(*) Studio controllato randomizzato
- controllato (controlled): i soggetti coinvolti nello studio sono suddivisi in due gruppi: il gruppo o braccio sperimentale che riceve il trattamento, e il gruppo o braccio di controllo che riceve un diverso o nessun trattamento. Se la sperimentazione è eseguita correttamente (punto 1), i due gruppi risultano il più possibile omogenei, almeno per tutte le variabili considerate, e quindi comparabili.

- randomizzato (randomized): l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale (random). La randomizzazione aumenta la probabilità che altre variabili, non considerate nel disegno dello studio, si distribuiscano in maniera uniforme nel gruppo sperimentale e in quello di controllo. In questo modo, le differenze eventualmente osservate tra i due gruppi possono essere attribuite al trattamento.

Voto: 10.00 (1 voto) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
13/6/2013 6:20:00 - Il sangue dei vegani alza le difese contro il cancro (2 studi scientifici)
13/6/2013 5:30:00 - La saggezza di un bambino improvvisamente vegetariano
25/5/2013 7:10:00 - Conferenza all'Endofap Liguria sui benefici dell'alimentazione vegan
22/5/2013 5:40:00 - Festa del Solstizio d’estate: organizziamo una cena vegan a Vado Ligure (Savona)
30/4/2013 22:30:00 - Henya Mania - Vegan Style Gangnam Parody!!!

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


 Kairós - La scuola di cucina vegan internazionale di Società Vegetariana
- perché Kairós
Per un cibo del BuonEssere.

Organizziamo Corsi di Educazione Teorica Alimentare e Cucina Pratica Vegetariana (vegan) che verranno svolti, per la parte pratica, da cuochi e personal chef con grande esperienza di cucina vegan e per la parte teorico-scientifica insieme ad esperti medici, biologi, nutrizionisti, dietiste, divulgatori di educazione alimentare, in grado di giustificare scientificamente la scelta del vegetarismo.

I corsi si svolgeranno a ciclo continuo e in modalità diverse a seconda i luoghi e le circostanze.
Per iscrizioni e informazioni: o cell.
Leggi i dettagli del corso


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::