ELENCO LIBRI SUL VEGETARISMO
TEMA: Salute per adulti e bambini
Luciana Baroni
VegPyramid -La dieta vegetariana degli italiani
(prefazione di Umberto Veronesi)
Sonda Edizioni - 2012 (nuova edizione)
pp.192 - €.16,00
Il libro traccia con chiarezza le linee guida dietetiche per i vegetariani italiani, ed è comunque utile per coloro i quali vogliano aggiornarsi sulla adeguatezza nutrizionale di una dieta a base vegetale. Il libro analizza la stretta interrelazione tra alimentazione e salute, il tutto correlato da esempi di menu, utili alla realizzazione di una dieta ottimale a base vegetale.
Obiettivo è dunque quello di fornire informazioni non solo per una dieta vegetariana equilibrata ma anche di mettere a disposizione di tutti, delle indicazioni per realizzare una dieta che possa costituire anche un potente strumento di prevenzione e cura delle più importanti malattie.
Cenni sull'autrice.
Luciana Baroni è medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Master internazionale in Nutrizione e Dietetica. Dirigente medico, si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolar modo della Malattia di Parkinson.
Nel 2000 ha fondato Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-Ssnv, di cui è presidente in carica (
www.scienzavegetariana.it).
È coautrice di "Decidi di stare bene" ( ed. Sonda, 2004); "Curarsi con la cucina etica" (Sonda, 2005) libro sostituito dalla nuova versione "La Cucina Diet_Etica" (con 230 ricette vegan)(Sonda, 2009) e Vegpyramid Junior (Sonda, 2012).
Ha curato l’edizione italiana di "La dieta Skinny Bitch" (2008).
T. Colin Campbell, Thomas M. Campbell
The China Study
Macro Edizioni – 2011 (aggiornato Ottobre 2012)
Pagg. 400 - €.17,00
Risultato di una
ricerca durata ventisette anni sulla popolazione della Cina rurale (
oltre a più di 750 pubblicazioni scientifiche come riferimenti al libro e
8 mila associazioni statisticamente significative fra i vari fattori dietetici e le malattie), The China Study è uno studio condotto sotto la gestione congiunta della Cornell University, dell'Università di Oxford e dell'Accademia Cinese di Medicina Preventiva e sovvenzionato dagli Istituti nazionali di sanità (National Institutes of Health, NIH), dall'Associazione americana per la lotta contro i tumori (American Cancer Society) e dall'Istituto americano per la ricerca sul cancro (American Institute for Cancer Research).
Lo studio
ha mostrato che un
elevato consumo di alimenti di origine animale è associato alla maggior parte delle
malattie croniche, mentre
le persone che osservano principalmente una
dieta vegetariana sono le più sane.
The China Study denuncia anche la disinformazione alimentare prodotta da potenti lobby, enti governativi e scienziati.
Il New York Times l'ha definito il Grand Prix dell'epidemiologia.
Data la valenza del testo ne parliamo diffusamente in un allegato (clicca qui ) dove leggerai
1) Cosa ha portato T. Colin Campbell a scrivere China Study (…gli anni da ricercatore)
2) Cenni sul libro
3) Cenni sull’autore
4) Il problema degli esperimenti sugli animali, di cui si parla nel libro)
Cliccando qui è possibile leggere la biografia dell’autore con sue osservazioni scritte, sul suo libro.
Luciano Proietti
Figli vegetariani - La dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti
Sonda Edizioni - 2011 (5a ed.)
pagg.152 - €.14,00
La nuova edizione di questo fortunato manuale è arricchita da diete inedite per le diverse fasce di età.
Cenni sul libro
È opinione diffusa, confermata anche dalla maggioranza dei medici, che dalla nascita fino ai 18 anni, nel periodo più importante per lo sviluppo del corpo e dell'intelligenza dell'essere umano, il consumo di carne, latte e uova, ossia delle cosiddette proteine animali, sia indispensabile. Ma è proprio vero?
Luciano Proietti, medico pediatra e padre di tre figli, ci spiega invece come allo stato delle conoscenze scientifiche attuali non solo sia possibile, ma vada sostenuta nel bambino un'alimentazione vegetariana.
La dieta vegetariana non solo è compatibile con le indicazioni dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti), ma, nei primi anni di vita, è raccomandata in quanto più fisiologica e quindi la più salutare.
Studi eseguiti in collaborazione con Luciano Proietti fin dagli anni Settanta, hanno messo in evidenza che i bambini vegetariani crescono regolarmente e si ammalano meno rispetto ai bambini onnivori.
Queste considerazioni sono il frutto di una lunga ricerca svolta dall'autore con l'ausilio del Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell'Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, in collaborazione con l'Associazione Vegetariana Italiana (AVI), la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV) e i Centri di Nascita Naturale. Ne è risultata
una banca dati con più di 2mila bambini cresciuti con una dieta lacto-ovo-vegetariana (la maggior parte) e lacto-vegetariana o vegana, in modo esclusivo almeno fino ai 3 anni e in molti casi mantenuta anche successivamente.
Da molti anni Luciano Proietti gira l'Italia per informare, formare, visitare, curare, sostenere quei genitori che, per le motivazioni più varie, hanno fatto per i loro figli una scelta vegetariana, con la consapevolezza, e questo libro ne è la testimonianza migliore, di aver scelto un di più e non un di meno.
La dieta vegetariana è un investimento in "salute" di proporzioni enormi per la società futura, su cui dovrebbero riflettere i responsabili della salute pubblica.
Cenni sull'autore:
Luciano Proietti, è nato a Torino il 22 aprile 1948. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in pediatria e inizia a occuparsi di nutrizione e di vegetarismo, macrobiotica, igienismo, con particolare riferimento all'età pediatrica.
Nel 1975 svolge le prime ricerche in Italia sull'alimentazione vegetariana nel bambino presso il Centro di auxologia della Clinica Pediatrica dell'Università di Torino, diretto dal professor Lodovico Benso, con le prime valutazioni auxologiche (*) di bambini vegetariani.
Padre di tre figli, d'accordo con la moglie Carla, ha scelto di mantenere con i figli una rigorosa dieta vegetariana in famiglia e lasciare decidere a loro, al momento dell'ingresso nella scuola, cosa mangiare.
(*) L'auxologia è una specialità medica che studia e cura la crescita fisica della persona nell'età evolutiva (etimologia: dal greco "auxánō", "accrescere" con il suffisso "-logia" "studio scientifico").
Si tratta di una scienza medica di altissimo profilo, che coinvolge molte specialità mediche (pediatria, endocrinologia, fisiologia, epidemiologia, neurologia) e non (dietologia, antropometria, ergonomia, economia, socioeconomia, antropologia, igiene, sociologia), con lo scopo di studiare le capacità di crescita e sviluppo di un essere umano nei diversi ambienti, considerando tutti i possibili fattori.
Leonardo Pinelli, Ilaria Fasan e Luciana Baroni
VegPyramid Junior, la dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti
Sonda Edizioni - 2012
pp.272 - €.18,00
Una guida adatta a tutta la famiglia che illustra i benefici di una dieta vegetariana fin dall’età pediatrica.
VegPyramid Junior completa le indicazioni date dalle precedenti Linee Guida della
VegPyramid per adulti, accompagnando i genitori nel percorso alimentare dei figli (da 1 a 18 anni), permettendo loro di creare una sintonia/sinergia con il pediatra di fiducia.
Con le informazioni nutrizionali sugli alimenti e i gruppi di nutrienti fondamentali, le indicazioni sulle principali patologie causate da un’alimentazione squilibrata, l’analisi dei bisogni e fabbisogni energetici delle diverse fasce d’età, le indicazioni per i menu delle mense scolastiche e suddivisi a seconda dell’apporto calorico.
Cenni sugli autori
- Leonardo Pinelli, già Professore di Pediatria Preventiva e Sociale e Direttore Servizio di Diabetologia, Nutrizione clinica e Obesità - Università di Verona. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, è membro di società scientifiche internazionali e nazionali e vicepresidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV.
- Ilaria Fasan, è una dietista dedicata alla nutrizione pediatrica. Collabora dal 2008 con la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV. Co-autrice del master universitario in Nutrizione e Dietetica Vegetariana dell’Università Politecnica delle Marche, lavora come dietista presso l’ambulatorio diabetologico della Struttura Complessa Pediatria di Mantova.
- Luciana Baroni, è dirigente medico, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Master
Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica. Nel 2000 ha fondato Società Scientifica di NutrizioneVegetariana-SSNV, di cui è presidente in carica. È autrice, sempre per Sonda, (VegPyramid, 2008, alla quarta edizione aggiornata) e coautrice di testi divulgativi (con Hans Diehl, Decidi di stare bene, 2004; con Emanuela Barbero La cucina Diet_Etica, 2009, alla quinta edizione aggiornata).
Michele Riefoli
Mangiar Sano e Naturale con alimenti vegetali integri - (Manuale di consapevolezza alimentare per tutti)
(Prefazione della dott.ssa Luciana Baroni, presidente di SSNV-Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana)
Macro Edizioni - 2012 (ristampa)
Pagg. 559 - €.22,00
Il libro contiene 240 fotografie a colori, 70 tra grafici e tabelle, oltre 40 ricette base
Cenni sul libro
Con un taglio educativo-scientifico, ma con un linguaggio comprensibile da tutti, l’autore traccia un percorso di consapevolezza alimentare che, parte dall’anatomia e dalla fisiologia della digestione.
Il libro parla di cibo e di metabolismo, prendendo in esame tutte le fonti alimentari, sfatando i molti miti su cui si basa l’alimentazione moderna a base di cibi animali e i pregiudizi che ancora oggi circondano quella a base vegetale.
Il programma definito Veganic (Alimentazione Naturale Integrale Consapevole a base vegetale), si basa sulla felice unione di dieta mediterranea e vegetariana e si concentra in particolar modo su cereali, legumi e germogli.
Il libro affronta infine il tema dell’impatto delle nostre scelte alimentari sull’ecologia, l’economia e l’etica sia nei confronti degli esseri umani che degli animali, chiarendo il punto di vista dell’autore circa il rapporto che esiste fra evoluzione della coscienza ed alimentazione.
Cenni sull’autore
Michele Riefoli è esperto di educazione alla salute naturale e dei meccanismi fisici e mentali, è membro della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV), dell’Unione Nazionale Chinesiologi (UNC), e del direttivo del Coordinamento Nazionale Associazioni e Comunità di Ricerca Etica, Interiore e Spirituale (CONACREIS). E’ co-fondatore e vicepresidente dell’Associazione Coscienza e Salute dal 1999. Ospite di programmi televisivi e radiofonici, tiene corsi e conferenze e partecipa a convegni di livello nazionale e internazionale.
Lorenzo Guaia
Bestia che carne…
ed. Cerchio della luna - 2000
106 pagine - €. 8,26 (più spese postali)
Il libro è anche acquistabile (fin quando ne avrà copie) richiedendolo direttamente all’autore
al costo di €. 4,00 (+ 2,50 spese postali)
Il libro tratta di tutti i problemi relativi all’alimentazione carnea (quelli della carne contaminata e delle infezioni batteriologiche sono tutt’altro che esauriti; insorgenza della BSE, problematiche dei mangimi animali, epidemie di escherichia coli ecc) e prova , con un’ampia dissertazione sull’antropologia e sull’anatomia comparata, che dal punto di vista fisiologico (ad es. la tipologia dell’intestino) l’essere umano non è carnivoro.
Vengono messe in luce la quantità di veleni e sostanze tossiche presenti nelle carni. E’ anche presente una completa appendice di venti pagine, con un elenco dettagliato di sostanze e inquinanti, con la relativa patologia riscontrabile sull’essere umano.
Di seguito, uno dei passi più significativi (con il permesso dell’autore) .
“Esaminando le sezioni ingrandite dei villi intestinali, si evince che nell’uomo, negli altri primati, e nei roditori, esistono delle particolari formazioni, poste nel fondo delle cripte villose, chiamate “cellule di Paneth”, che hanno la funzione di regolare il PH. Abbondanti nell’uomo, nei primati, nei roditori, e nei ruminanti, sono invece assenti nei carnivori.
La funzione di queste cellule non è ancora certa, ma essendo ripiene di granuli acidofili, ed essendo poste a stretto contatto delle cripte di Galeazzi- Lieberkhun che secernono numerosi enzimi, è probabile che la loro funzione sia complementare. Da notare che è proprio in corrispondenza di questi corpuscoli che si formano gli adenomi tumorali, e i polipi” (quasi sicuramente per eccesso di acidità dovuta alla fermentazione delle proteine animali).
Informazioni sull’autore:
Lorenzo Guaia è vegetariano da trent’anni (
ndr.al 2012) ambientalista ed ecologista dal 1978 è stato responsabile di diverse associazioni ambientaliste, pacifiste ed animaliste, ultima la Lega Abolizione Caccia di Padova. Recentemente ha iniziato un percorso di ricerca sul paranormale e nella spiritualità, culminato con una serie di esperienze che lo hanno portato, nel 2010, a scrivere “
Telepatia percezione e coscienza”, un libro che fa scoprire le profonde modificazioni spirituali dell’essere umano quando è in grado di sintonizzarsi sull’energia universale.