Menu principale

 Approfondisci un tema

 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

 Cerca

Ricerca avanzata

 Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne)
2 utente(i) online (1 utente(i) in Temi Generali)

Iscritti: 0
Utenti anonimi: 2

Altro...

EVENTI, INIZIATIVE IN CORSO NEL MONDO VEG : Università Politecnica della Marche - Master (on line) di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana
Inviato da societavegetariana il 2/4/2013 7:00:00 (1473 letture) Articoli dello stesso autore

dal a.a. 2012- 2013 - E' attivo, per il terzo anno, il Master di I livello (on line) in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, presso il Campus Virtuale dell'Università Politecnica della Marche (Facoltà di Medicina e Chirurgia) , riconosciuta come migliore Ateneo Italiano (CENSIS 2006).

Questo master ha il patrocinio della FNOMCeO, della Fondazione Umberto Veronesi, dell'ABNI (Associazione dei Biologi Nutrizionisti Italiani) e dell'ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euromediterraneo).

Fonti :
SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana – presentazione del corso
Università Politecnica della Marche – moduli del programma e iscrizione

Durata: 12 mesi

Leggi l'intero articolo

Caratteristiche del Campus Virtuale
Il Master attua una formazione a carattere interdisciplinare mediante didattica interattiva, seminari, tutorship-studio guidato, prove di verifica, forum e chat monotematici e apprendimento individuale.
Caratteristiche specifiche del Master sono:
- l'iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell'anno;
- nel periodo del Master gli allievi sono esentati dall'obbligo E.C.M;
- non è previsto né un numero minimo né un numero massimo;
- non c'è selezione per l'iscrizione;
- l'iscritto gestisce secondo i propri ritmi e le proprie esigenze i tempi di studio;
- la formazione avviene senza spostarsi dal luogo di residenza o di lavoro.

Il Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana ha lo scopo di fornire le conoscenze per un'adeguata comprensione dei principi teorici e pratici che stanno alla base dell'alimentazione a base vegetale in tutte le sue varianti, nonché delle sue implicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento delle principali patologie cronico - degenerative.

Il Master si pone inoltre l'obiettivo di sviluppare la capacità di relazionarsi con il cliente vegetariano conoscendo e rispettando le motivazioni della sua scelta. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di cimentarsi in questo campo dell'alimentazione ancora poco sviluppato e di soddisfare le richieste dei clienti e pazienti vegetariani con professionalità e sensibilità umana.

Al termine del percorso didattico il partecipante al Master sarà quindi in grado di:
- Valutare in modo individualizzato l'adeguatezza nutrizionale della dieta di un vegetariano
- Assistere i clienti/pazienti vegetariani, fornendo loro informazioni aggiornate e accurate sulla nutrizione vegetariana, sui vari nutrienti e alimenti, sull'acquisto e la preparazione dei cibi, e su ogni modificazione dietetica necessaria a soddisfare le richieste individuali.
- Realizzare un'analisi critica di una pratica dietetica o di un articolo di alimentazione a base vegetale nonché partecipare alle attività, ai programmi e agli interventi di ristorazione, inclusi i programmi di nutrizione in scuole, università, ospedali, istituti di reclusione, Forze Armate, assicurando il rispetto dei fabbisogni dei vegetariani e implementando in tali sedi l'applicazione di diete a base vegetale anche per gli onnivori

I dieci moduli :
1. I Nutrienti - CFU 5
2. Biochimica nutrizionale - CFU 7
3. I cibi dell'alimentazione vegetariana - CFU 7
4. Presenza e biodisponibilità dei nutrienti nei cibi vegetali. - CFU 3
5. Necessità nutrizionali dell'organismo umano - CFU 3
6. Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione di diete vegetariane - CFU 4
7. Nutrizione vegetariana in condizioni fisiologiche - CFU 6
8. Nutrizione vegetariana in situazioni patologiche di grande prevalenza - CFU 6
9. Aspetti particolari dell'alimentazione vegetariana - CFU 3
10. Altri aspetti dell'alimentazione vegetariana - CFU 4

Per informazioni :
Segreteria Corsi FUNIBER-Università Politecnica delle Marche:
Tel. - 071/220.4108
Fax ,
cell. .
e-mail:

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questo articolo -
Pagina per la stampante Crea un PDF dall'articolo


Altri articoli
13/6/2013 6:20:00 - Il sangue dei vegani alza le difese contro il cancro (2 studi scientifici)
13/6/2013 5:30:00 - La saggezza di un bambino improvvisamente vegetariano
25/5/2013 7:10:00 - Conferenza all'Endofap Liguria sui benefici dell'alimentazione vegan
22/5/2013 5:40:00 - Festa del Solstizio d’estate: organizziamo una cena vegan a Vado Ligure (Savona)
30/4/2013 22:30:00 - Henya Mania - Vegan Style Gangnam Parody!!!

 Attivati!

Iscriviti gratuitamente alle newsletter del nostro giornale!

Apri una sede di Società Vegetariana nella tua città


 Kairós - La scuola di cucina vegan internazionale di Società Vegetariana
- perché Kairós
Per un cibo del BuonEssere.

Organizziamo Corsi di Educazione Teorica Alimentare e Cucina Pratica Vegetariana (vegan) che verranno svolti, per la parte pratica, da cuochi e personal chef con grande esperienza di cucina vegan e per la parte teorico-scientifica insieme ad esperti medici, biologi, nutrizionisti, dietiste, divulgatori di educazione alimentare, in grado di giustificare scientificamente la scelta del vegetarismo.

I corsi si svolgeranno a ciclo continuo e in modalità diverse a seconda i luoghi e le circostanze.
Per iscrizioni e informazioni: o cell.
Leggi i dettagli del corso


Questo sito nasce dal progetto "Mettiti in circolo".

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2007 The XOOPS Project
:: phpbb2 Apple Green Style by Daz :: theme & logo by arwen_h & SorrisoTriste ::