San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – monastero di Montecassino, 547 circa)
E' stato un monaco e santo italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi.
I monasteri che seguono la regola di san Benedetto sono detti benedettini. Anche se ogni monastero è autonomo sotto l'autorità di un abate, si organizzano normalmente in confederazioni monastiche, delle quali le più importanti sono la congregazione cassinense e la congregazione sublacense, originatesi rispettivamente attorno all'autorità dei monasteri benedettini di Montecassino e di Subiaco.
Nel monastero di Montecassino Benedetto compose la sua Regola verso il 540. Prendendo spunto da regole precedenti, in particolare quelle di san Giovanni Cassiano e san Basilio (ma anche Pacobio, Cesario e l'Anonimo della Regula Magistri),
La Regola si compone di un Prologo e da Settantatre Capitoli
Nel capitolo 39 viene definita la corretta alimentazione per una vita spirituale : l’assenza di carne dalla tavola.
Puoi visualizzare la Regola – Cap. 39 nell’allegato file in pdf. scaricabile andando in fondo a destra di questo paragrafo
Collegandosi a questo link è possibile leggere il Capitolo 39
http://www.ora-et-labora.net/RSB_it.html#Cap39
Collegandosi a questo link è possibile leggere l’intera Regola
http://www.ora-et-labora.net/RSB_it.html
Questo è il link al sito da cui è stata estratta la Regola di San Benedetto
http://www.ora-et-labora.net