 |
|
 |
Non perdere tempo a parlare della 'causa' bevendo gin al pub. Va là fuori e vincila. (Barry Horne) |
3 utente(i) online (1 utente(i) in Temi Generali)
Iscritti: 0
Utenti anonimi: 3
Altro... |
 |
|
 |
|
Le cosiddette "malattie del benessere" (diabete non insulino-dipendente, aterosclerosi, obesità) colpiscono chi abusa di pasti copiosi e ricchi di grassi animali, mentre è dimostrato che una dieta ricca di vegetali ci protegge e ci aiuta a mantenere più a lungo il nostro benessere. Sono scientificamente convinto che il vegetarianesimo è una scelta non solo opportuna, ma obbligata. Per nutrire una popolazione in aumento costante saremo costretti a diventare vegetariani, ritornando in fondo alla nostra natura originaria. In termini evoluzionistici l' uomo discende dalla scimmia: il nostro organismo è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi e il nostro metabolismo è come quello dell' orango che si nutre di cereali e vegetali. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente, e ci rimetterebbe in armonia con gli equilibri naturali perfetti del nostro pianeta. (Prof. Umberto Veronesi)
Medicina e salute : Centro di Medicina Integrativa di Careggi (FI): Polifenoli anticancerogeni nei semi di finocchio |
Inviato da societavegetariana il 12/10/2011 9:50:00 (791 letture) |
Leggi la fonte
10/10/11 - Il Centro di Medicina Integrativa di Careggi (Firenze) ha presentato al ECIM (European Congress of Integrative Medicine) appena conclusosi a Berlino dei significativi contributi scientifici.
"Abbiamo potuto documentare - afferma il Direttore del Centro di Careggi, dott. Fabio Fiorenzuoli - con la letteratura disponibile e ricerche originali, che anche la banale tisana di semi di finocchio contiene numerose sostanze che in maniera sinergica possono aiutare nella lotta contro l'insorgenza di tumori:. In particolare si tratta di polifenoli che inibiscono la cancerogenesi e favoriscono l'apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule già degenerate".
|
|
Medicina e salute : Università di Milano Master in sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali (MNC) |
Inviato da societavegetariana il 17/5/2011 6:30:00 (1640 letture) |
7 ottobre 2011 / 29 giugno 2012.
Università di Milano Master in sistemi sanitari, medicine tradizionali (MNC) e non convenzionali
Fonte: il comunicato stampa
Sempre più numerosi i master in questo campo,
leggi un articolo correlato - L Università di Firenze Master di I livello in Medicina naturale
Si terrà il 7 di ottobre la prima lezione del Master di I livello in Sistemi Sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali attivato dallUniversità di Milano Bicocca in partnership con GUNA, azienda leader in Italia nel settore delle medicine naturali e di origine biologica.
(Le lezioni avranno inizio il 7 ottobre 2011 e termineranno il 29 giugno 2012).
Progettato dallOsservatorio e Metodi per la Salute (Direttrice dott. Prof. Mara Tognetti) e dallAssociazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus (Presidente dott. prof. Paolo Roberti di Sarsina), il Master mira a creare una nuova classe dirigente che possa operare efficacemente allinterno di sistemi per la salute attuali e futuri che tendono allintegrazione delle MNC.
Lattività formativa è strutturata su 1.500 ore suddivise in lezioni, stage (400 ore), studio guidato ed autonomo ed è finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di integrare gli aspetti gestionali ed economici con quelli clinico assistenziali e delle diverse medicine, nonché con quello relazionale.
Il Master si rivolge infatti a tutti coloro che intendono accrescere professionalità e competenze per migliorare la gestione delle aziende sanitarie, dei presidi veterinari del servizio sanitario, delle Aziende Ospedaliere, degli Istituti di cura, dei centri di benessere, in linea ha dichiarato Paolo Roberti di Sarsina - con un nuovo modello di salute centrato sulla persona
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la brochure del master a questo indirizzo
oppure consultare il sito GUNA
|
|
Medicina e salute : Agopuntura e Moxibustione iscritti dallUnesco come patrimonio culturale intangibile dell'umanità |
Inviato da societavegetariana il 12/4/2011 9:50:00 (1138 letture) |
12/04/2011 - Fonte : Unesco (pdf)
L Unesco ha deciso di iscrivere Agopuntura e Moxibustione(*) (Medicina Tradizionale Cinese), nel 2010, sulla lista rappresentativa del patrimonio culturale intangibile (immateriale) dell'umanità .
La motivazione è che agopuntura e moxibustione sono un sapere tradizionale e la pratica viene trasmessa di generazione in generazione e riconosciuta dalla comunità cinesi in tutto il mondo.
Verranno prese un insieme di misure di tutela presente e futura, miranti a proteggere e promuovere tali medicine, con il sostegno degli Stati, delle comunità e dei portatori di tale abilità per la loro attuazione.
Per secoli, l'agopuntura e moxibustione sono state insegnate attraverso istruzioni verbali e di dimostrazione, trasmessa attraverso i rapporti maestro-discepolo o attraverso i membri di una associazione.
Attualmente, l' insegnamento di agopuntura, agopuntura sham (**)e moxibustione vengono trasmessi anche attraverso corsi formazione accademica; tali discipline sono ormai praticate in varie strutture ospedaliere
(*)Cosa è la moxibustione
http://it.wikipedia.org/wiki/Moxibustione
E una pratica terapeutica tipica della medicina cinese e fa parte delle tecniche esterne. Si applica in abbinamento al massaggio, all'agopuntura o come tecnica singola.
Moxa è un termine inglese derivato dagli ideogrammi giapponesi Moe e Kusa, che significano "bruciare" e "erba" (quindi "erba che brucia") e che si riferiscono alla pratica di una tecnica terapeutica assolutamente originale e sconosciuta in occidente fino a qualche decennio fa.
Il termine moxa si riferisce alla sostanza impiegata per effettuare la moxibustione, che consiste nel riscaldamento di aree cutanee, sovrastanti punti di agopuntura o percorsi energetici, al fine di ottenere una risoluzione di evento patologico
(**)Cosa è la agopuntura sham
L'agopuntura sham prevede l'inserimento degli aghi superficialmente nella zona lombare, a una profondità di 1-3 millimetri, ma non nei classici punti dell'agopuntura.
|
|
Medicina e salute : Università di Firenze Master in Medicina Naturale |
Inviato da societavegetariana il 20/2/2011 13:30:00 (1084 letture) |
20/02/2011 - Fonte: Università di Firenze
L Università di Firenze (Facoltà di Medicina) organizza per l anno accademico 2010/2011 un Master di I livello in Medicina naturale ad indirizzo:
1. Agopuntura e medicina tradizionale cinese
2. Fitoterapia clinica
3. Medicina manuale, massofisioterapie e ginnastiche mediche tradizionali
Il corso avrà la durata di 24 mesi (biennale) con inizio il 2 febbraio 2011.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo e informativo in grado di soddisfare le esigenze dei laureati in discipline sanitarie in tema di Medicine non Convenzionali sia a livello culturale sia a livello professionale e clinico.
Linfermiere esperto in fitoterapia non dovrà limitarsi a preparare la tisana al malato, bensì potrà gestire in autonomia alcune tecniche come laromaterapia, medicare anche a domicilio con prodotti naturali, elaborare e realizzare protocolli di ricerca con interventi di medicina complementare, agopressione, musicoterapia o integratori vegetali.
Da non dimenticare limportanza clinica della fitovigilanza, delleducazione alla salute, della compilazione della cartella infermieristica allargata alle pratiche di automedicazione, di etnomedicina e di terapie complementari.
Così il laureato in erboristeria esperto in fitoterapia avrà più competenze nel discernere il paziente che richieda un intervento medico, e nellusare al meglio il proprio sapere.
Il farmacista, diventa invece lesperto della moderna galenica clinica, la disciplina che consente di personalizzare il medicamento vegetale.
Quanto a ostetriche e nutrizionisti potranno consigliare gli integratori specifici durante un regime dietetico particolare o in importanti momenti di vita delle pazienti, come la gravidanza o lallattamento.
Agopuntura, Fitoterapia, Medicina Tradizionale Cinese: queste discipline entrano dunque a pieno titolo nel bagaglio pratico e teorico di medici e sanitari.
Nelloccasione è stata annunciata la costituzione del Centro per la Medicina Integrativa, Struttura Ospedaliero -Universitaria nellAzienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, con attività clinica, di ricerca e didattica.
Leggi a tal proposito larticolo collegato
|
|
|
|
 |
|
 |
Kairós - La scuola di cucina vegan internazionale di Società Vegetariana |
- perché Kairós
Per un cibo del BuonEssere.
Organizziamo Corsi di Educazione Teorica Alimentare e Cucina Pratica Vegetariana (vegan) che verranno svolti, per la parte pratica, da cuochi e personal chef con grande esperienza di cucina vegan e per la parte teorico-scientifica insieme ad esperti medici, biologi, nutrizionisti, dietiste, divulgatori di educazione alimentare, in grado di giustificare scientificamente la scelta del vegetarismo.
I corsi si svolgeranno a ciclo continuo e in modalità diverse a seconda i luoghi e le circostanze.
Per iscrizioni e informazioni: o cell.
Leggi i dettagli del corso
 |
 |
|
 |
|